|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso rubino intenso e brillante. |
|
|
| |
|
Aromi di frutti di bosco con note speziate e di grafite. |
|
|
| |
|
Sorso fine e fresco, con frutto maturo e preciso. Dispiega un succo armonioso ed elegante, dalla materia setosa e vellutata. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Spiedini di manzo, sanguinaccio su purè di patate, stufato di agnello. |
|
|
| |
|
Entro il 2027, oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Grazie alla dedizione e al talento di Henri Lurton, lo Château Brane-Cantenac è diventato uno dei Grand Cru Classé più apprezzati di Margaux. Con impeccabile regolarità, i suoi vini esprimono tutta la finezza della denominazione senza imporre la loro potenza. |
|
|
| |
|
Il Margaux de Brane Rosso 2017 è un concentrato di finezza e freschezza, con sentori di grafite e note speziate tipiche del Cabernet Sauvignon. Fedele al suo terroir, all'annata e alla Rive Gauche, si dispiega con eleganza, portato da una materia setosa e vellutata. Un vino pronto da bere, valutato 91/100 dal Comitato Valap. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale dal 14 settembre al 2 ottobre 2017. Vinificazione tradizionale in vasche di acciaio inossidabile e cemento. Affinamento per 12 mesi nelle cantine del castello. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 2 stelle nella Guide Des Meilleurs Vins de France 2025 RFV Tenuta valutata 4 stelle nella Guide Bettane+Desseauve 2025 |
|