Retour Coffret Bourgogne - Joseph Drouhin / Vaudoisey-Creusefond / La Monette
Questo confezione è composto dai seguenti vini:
Joseph Drouhin - Bourgogne - Laforêt - Bianco - 2020
PAESE/REGIONE: Borgogna
DENOMINAZIONE: AOP Bourgogne
COLORE: Bianco
ANNATA: 2020
VITIGNO: 100% Chardonnay
ALCOOL: 13 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Dorato brillante.
Naso Fresco, con piacevoli note floreali e di mandorle bianche, l'insieme è esaltato da una legnosità fine ed elegante.
Bocca Fresco e ampio, con delicati aromi fruttati. Apprezziamo la sua consistenza e il succo ricco e dinamico, con note amare sul finale.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 10 e 12°C.
Piatti Aperitivo, pesce bianco arrosto o mantecato, tagliere di frutti di mare.
Maturazione Da oggi fino al 2028.
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Dal 1880 la cantina familiare Joseph Drouin propone una bellissima lettura della Borgogna attraverso i suoi vini di alta qualità. Oggi è una delle aziende vinicole più rinomate della regione, seducendo soprattutto gli amanti di Pinot Nero del pianeta.

La cultura biologica e biodinamica, la minuziosa selezione delle doghe per la fabbricazione delle botti e l’accurata vinificazione ne fanno una delle etichette di eccellenza della regione.
Il vino Il Bourgogne-Chardonnay Laforêt Bianco 2020 esprime un naso fresco e floreale, con tocchi di mandorla e una legnosità fine ed elegante. Il corpo di bella consistenza attesta la maturità e la ricchezza dell'annata. L'insieme è dinamico raffinato, fresco e ampio, con piacevoli note amare sul finale. È un vino molto bello, apprezzabile per il suo equilibrio e il suo carattere tipico dei vini della regione.
Vinificazione Acquisto delle uve e del mosto presso i fornitori partner.
Pressatura pneumatica lenta, defecazione.
Affinamento in tini da 7 a 8 mesi e una parte delle uva delle migliori provenienze in botti da 1 a 2 vini.
Ricompense
Ricompense Tenuta valutata 2 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2022 (RVF)
Tenuta valutata 4 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2023
Vaudoisey-Creusefond - Bourgogne Côte d'Or - Rosso - 2022
PAESE/REGIONE: Borgogna
DENOMINAZIONE: AOP Bourgogne Côte d'Or
COLORE: Rosso
ANNATA: 2022
VITIGNO: 100% Pinot Noir
ALCOOL: 12,5 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Rosso intenso e brillante.
Naso Fine e talcato con note di ciliegia sciroppata.
Bocca Il sorso è delizioso con il suo profilo morbido e croccante. Il gusto è delicato, sapido, poco estratto e privo di artifici legnosi.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 16 e 18°.
Piatti Maiale saltato in padella con prugne, petti di pollo, coniglio in umido.
Maturazione Entro il 2027 e oltre per gli intenditori.
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Per continuare a proporti il miglior rapporto qualità-prezzo il nostro Comitato viaggia ed effettua regolarmente degustazioni alla cieca nella regione.

Questo Borgogna Côte d'Or, ai margini della denominazione Pommard, si è classificato nella Top 5 della sua denominazione e siamo lieti di presentartelo a un prezzo bassissimo.
Il vino Proveniente da vecchie vigne e piedi più recenti, il Bourgogne Côte d'Or Rosso 2022 è un Pinot delicato che dispiega aromi delicati e talcati di ciliegia sciroppata. Il frutto leggermente estratto, affinato per metà in botte senza artifici legnosi, regala un profilo morbido e leggero molto appetitoso. È un vino masticabile, estremamente delizioso. A questo prezzo è semplicemente perfetto!
Vinificazione Vendemmia manuale parzialmente diraspata con affinamento in botti per 12 mesi, per il 50% del raccolto, e in vasche per il restante 50%
Ricompense
Ricompense Voto Valap 91/100.
Domaine de la Monette - Mercurey - Les Bourguignons - Rosso - 2022
PAESE/REGIONE: Borgogna
DENOMINAZIONE: AOP Mercurey
COLORE: Rosso
ANNATA: 2022
VITIGNO: 100% Pinot Noir
ALCOOL: 13,5 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Rosso rubino intenso.
Naso Aromi di viola accompagnati da note di lamponi.
Bocca Palato fresco e dinamico con succo di buona consistenza e una leggera legnosità integrata.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 10 e 12°.
Piatti Carpaccio di tonno rosso, spezzatino di coniglio, tajine di vitello o pollo.
Maturazione Entro il 2030 e oltre per gli intenditori.
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Nel 2023 Pierre-Etienne Chevallier acquista il Domaine de la Monette e in pochi mesi l’azienda finisce sotto i riflettori attirando l’interesse dei critici più rinomati.

Dopo essere passato per La Vougeraie e Cellier aux Moines, il giovane enologo dedica ha deciso di forgiare i propri vini sui bellissimi terroir di Mercurey, Givry, Rully e Bouzeron.

Coltivazione biologica, selezione parcellare, raccolta manuale in piccole cassette, vinificazione con pochi interventi, affinamento in botti di rovere con un massimo del 20% di legno nuovo: tutto converge verso l'eccellenza!
Vinificazione Vendemmia manuale, macerazione pre-fermentativa a freddo per 3 giorni, macerazione per 21 giorni in vasche di acciaio inossidabile.
Affiato per 10 mesi in botti di rovere di cui il 20% botti nuove.

Vino biologico certificato.
Ricompense
Ricompense Voto Valap 92/100