|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso intenso. |
|
|
| |
|
Naso distinto e maturo, con piacevoli aromi fruttati. |
|
|
| |
|
Vino complesso e concentrato, con struttura tannica elegante e setosa, accompagnata da una freschezza e una tensione notevoli. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 14 e 16°C. |
|
|
| |
|
Straccetti di anatra al miele, tagliata di manzo, filetto di agnello in crosta di sale. |
|
|
| |
|
Da bere subito, oppure entro il 2035. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Château Chauvin è una delle tenute più coerenti del Saint-Émilion Grand Cru Classé. Dall'acquisizione da parte di Sylvie Cazes nel 2014, la tenuta si è reinventata, a favore di uno stile che coniuga precisione tecnica ed eleganza espressiva con convinzione. |
|
|
| |
|
In questa annata classica, il Saint-Emilion Grand Cru Rosso 2016 delizia con il suo corpo denso e vellutato e i suoi tannini ricchi e succosi. Le note tostate e affumicate si fondono con un frutto gustoso, inserito in una materia estremamente affascinante, che si adatta mirabilmente a questo terroir vicino all'altopiano di Pomerol. Un Bordeaux pregiato pronto da bere. Valutato 92/100 Parker. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale dal 6 al 17 ottobre (Merlot), il 17 e 18 ottobre (Cabernet Franc) e il 20 ottobre (Cabernet Sauvignon). Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox termoregolate, fermentazione malolattica in barrique. Fermentazione da 20 a 30 giorni. Affinamento da 15 a 18 mesi in barrique di rovere francese (60% barrique nuove). |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Château valutato 2 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025 Guide Bettane + Desseauve: 93-94/100 Robert Parker: 92/100 James Suckling: 92-93/100 |
|