|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Oro luminoso. |
|
|
| |
|
Le uve mature gli conferiscono aromi di frutti gialli e miele, accompagnate da note minerali. |
|
|
| |
|
Sorso energico, sostenuto da una materia complessa e tesa, arricchita da splendide vibrazioni e da un’intensa persistenza. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°. Conservazione: il basso contenuto di solforosa se non l'assenza completa di solforosa all'imbottigliamento richiedono la conservazione in cantina a temperature inferiori ai 14°C per garantirne la qualità e la longevità |
|
|
| |
|
Indivia con prosciutto e tartufo, trancio di rombo con salsa mousseline e scorza di agrumi, pollo con tartufo bianco d'Alba. |
|
|
| |
|
Da bere ora o conservare fino al 2040 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Vendemmia manuale, vinificazione senza zuccheraggio né riattivazione dei lieviti, nessun controllo della temperatura, 1 o 2 travasi, agitazione, filtrazione molto leggera detta "prefiltrazione", affinamento in botti di rovere per 6-8 mesi, legno nuovo limitato al 5%, solfitazione leggera prima dell'imbottigliamento.
Vigneto certificato in agricoltura biologica e biodinamica dal 1981. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 1 stella nella Guide Des Meilleurs Vins de France 2025 Tenuta valutata 3 stelle nella Guide Bettane+Desseauve 2025 Voto Valap 95/100 |
|