|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo dorato brillante con riflessi dorati. |
|
|
| |
|
Magnifici aromi di ananas Victoria esaltati da sentori di albicocche secche leggermente vanigliate e un tocco floreale. |
|
|
| |
|
​Palato dinamico con un bell'equilibrio tra acidità e dolcezza. Il succo è profondo, con un affinamento perfettamente integrato e una straordinaria energia che persiste all'infinito sul finale. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°. |
|
|
| |
|
Da bere all'aperitivo, all'antipasto su un'insalata di indivie al Roquefort, terrina di foie gras, oppure a fine pasto su una tarte tatin, ananas arrostito e gelato alla vaniglia. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2033 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Presso il Domaine Castéra, nel Jurançon, Franck Lihour si ispira alle più grandi case di Champagne per la pressatura dei suoi vini. La fermentazione con lieviti autoctoni, con pochissimo zolfo e l'affinamento in legno completato in uova in gres, vengono a completare questo lavoro di orefice da cui nascono le più belle espressioni della regione.
Franck Lihour ha lavorato per il leggendario Clos Joliette, nella regione della Borgogna e presso il castello Suduiraut, nelle terre del Sauternes. Un notevole percorso salutato da Olivier Poussier, che lo considera uno dei viticoltori più talentuosi della sua generazione e la tenuta Castéra vanta senza dubbio una delle cantine più entusiasmanti del momento. |
|
|
| |
|
Con il Caubeigt 2022 il maestro del Jurançon ha trovato il giusto equilibrio tra dolcezza e freschezza. Un vino fresco, puro e complesso, con bellissimi profumi di ananas, albicocca secca, accenni vanigliati e delicati accenni floreali. Al palato offre una bellissima armonia tra freschezza ed energia, con una piacevole nota leggermente salina. L'affinamento gestito alla perfezione gli conferisce una bellissima dinamica e profondità che lo rendono particolarmente elegante. Lo apprezzeremo solo, all'aperitivo, o a tavola, con un'insalta di indivie con formaggio Roquefort, una terrina di foie gras o una tarte tatin. Voto 96-97/100 del nostro Comitato di Degustazione. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale a inizio novembre. Pressatura lenta dei grappoli interi. Vinificazione con lieviti autoctoni. Affinamento sulle fecce fini per 10 mesi, poi 2 mesi in vasche di acciaio inox. Zuccheri residui: 86g/L |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 1 stella nella Guide des Meilleurs Vins de France 2024 Tenuta valutata 3 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2024 Vino valutato 95-96/100 dal nostro Comitato di Degustazione |
|