|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Oro con riflessi bronzo. |
|
| | |
|
Intenso e maturo, con note di frutta candita, brioche e miele. Esprime tutta la complessità di un grande vino segnato da una sboccatura tardiva. |
|
| | |
|
Champagne con bella pienezza in bocca, equilibrio e grande personalità. Bolla abbondante e scorrevole. Il sorso è lungo e raffinato, perfetto da bere in compagnia. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°. |
|
| | |
|
Da riservare ai pasti, preferibilmente con pesce, crostacei, carni bianche, oppure all'aperitivo con formaggi, salmone affumicato... |
|
| | |
|
Pronto da bere. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Quattro stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France per la casa di Champagne Egly-Ouriet, che incarna l'eccellenza champenoise da ben quattro generazioni. Sui 17 ettari di vigneto, dieci dei quali classificati Grand Cru (Ambonnay, Bouzy e Verzenay), Francis Egly realizza un lavoro esemplare che pochissime case sono in grado di eguagliare. Oggi è affiancato dal figlio Charles e dalla figlia Clémence e i suoi champagne hanno raggiunto un livello di finezza e classicismo unici.
Siamo grandi fan del suo stile onesto, in cui gioca tra forza e delicatezza e lavora il Pinot con estrema destrezza. Gli Champagne Egly-Ouriet sono corposi, provenienti da vigne molto vecchie, vinificati in botte e affinati a lungo in cantina. Purezza, nobiltà e rilievo si combinano con impressionante regolarità nei suoi succhi. |
|
| | |
|
Lo Champagne Blanc Grand Cru V.P Extra-Brut (VP: vieillissement prolongé, in italiano invecchiamento prolungato) sperimenta il lungo invecchiamento in modo eccezionale. Francis Egly ama gli champagne da attesa che esprimono tutta la loro potenza ed eleganza. È il caso di questo Blanc Grand Cru invecchiato per più di sette anni in cantina dopo la vinificazione in botte, come è consuetudine presso la casa. Il risultato è uno champagne di corpo, generoso e strutturato con Pinot Noir sostenuto dalle percussioni dei terroir calcarei e un terzo di Chardonnay. L'insieme forma un sorso lungo e raffinato. È uno Champagne gioviale, da bere in compagnia, soprattutto nel formato Magnum. Valutato 96/100 dalla Guide des Meilleurs Vins de France. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale, vinificazione con lieviti indigeni in botti di rovere, affinamento lungo sulle fecce per 84 mesi prima della sboccatura. Base principale del 2013 (50%), 2012 (30%) e 2011 (20%). Imbottigliato nel 2014.
Basso dosaggio: 1 g/l. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 4 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 Tenuta valutata 5 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2025 Guide des Meilleurs Vins de France 2025 : 96/100 Guide Parker: 94/100 |
|
|
|