|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Dorato chiaro e brillante. |
|
|
| |
|
Seducente, segnato da aromi di vaniglia e note tostate. |
|
|
| |
|
Sorso schietto e preciso, dal profilo morbido e di bella densità. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°C. |
|
|
| |
|
Pollo ruspante ai funghi, branzino ripieno capesante, brie al tartufo. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2028 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
La new entry nel mondo dei grandi Borgogna non lascia indifferenti. Guy Bocard fa parte di quelle tenute storiche che hanno saputo intraprendere la strada della modernità e avvalersi del talento di professionisti rinomati. L'arrivo dell'enologo Philippe Pacalet segna la svolta e la storica tenuta di Mersault comincia a far parlare di sé. |
|
|
| |
|
Il Meursault Vieilles Vignes Bianco 2021 è un vino di bella concentrazione dal carattere opulento e seducente. Le note tostate e vanigliate accompagnano una polpa schietta e precisa. Il Meursault di vecchie vigne gli conferisce una bella densità senza eccessi. È un vino lussuoso ma che richiede tempo. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, vinificazione e affinamento sulle fecce fini in botti di rovere francese, di cui il 25% nuove, per 18 mesi. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 91-93/100 |
|