Retour La Grange des Pères - IGP Pays d'Hérault - Rosso - 2020
PAESE/REGIONE: Languedoc
DENOMINAZIONE: IGP Pays d'Hérault
COLORE: Rosso
ANNATA: 2020
VITIGNO: Syrah, Mourvèdre, Cabernet-Sauvignon et Counoise
ALCOOL: 13 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 14 e 16° in un calice ampio.
Piatti Costata di manzo in crosta di erbe, spalla di agnello confit al forno, anatra alle olive, confit d'oca.
Maturazione Da bere ora o conservare fino al 2040, oltre per gli intenditori.
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Il Domaine de la Grange des Pères è una delle tenute più mitiche del Languedoc. La sua success story comincia nel 1992 con il primo vino di Laurent Vaillé, purtroppo deceduto nel 2021. Questo enologo istintivo, talentuoso e tenace, si è ispirato alle grandi etichette del settore per produrre i propri vini e grazie a un lavoro di pazienza e ascolto straordinario, è riuscito a creare uno stile unico e inimitabile. Il lavoro frenetico, la vinificazione precisa e l'assenza di deviazioni nella sua ricerca della perfezione costituiscono le basi di questo successo più che meritato.

Oggi i suoi vini a base di vitigni atlantici e mediterranei, su parcelle d'alta quota del massiccio dell'Arboussas, invecchiano in modo straordinario.
Il vino L’IGP Pays d’Hérault Grange des Pères Rosso 2020 non ha equivalenti. Il blend di Syrah e Mourvèdre, integrati con Cabernet-Sauvignon e una piccola percentuale di Counoise, sviluppa un aroma unico e inconfondibile. Gli aromi di frutti neri macerati, i sentori di gariga e grafite e le note leggermente affumicate e tostate, derivanti dall’affinamento, formano un insieme di una finezza ed eleganza uniche. È un rosso soave, profondo e vellutato, la quintessenza del vino mediterraneo, di una delicatezza infinita nonostante la consistenza della materia. Un vino di grande classe, da scoprire in queste due ottime annate.
Vinificazione Vendemmia manuale. Vinificazione separata delle varie varietà d'uva in contenitori di acciaio inossidabile, affinamento per 24 mesi in barrique di cui 1/3 di legno nuovo. Assemblaggio dei vari vitigni alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.

Viticoltura biologica e biodinamica praticata in vigna senza certificazione.