Retour Il Marroneto - Brunello di Montalcino - Magnum - Rosso - 2014
PAESE/REGIONE: Italia - Toscana
DENOMINAZIONE: Brunello di Montalcino DOCG
COLORE: Rosso
ANNATA: 2014
VITIGNO: 100% Sangiovese
ALCOOL: 13,5 % vol.
CAPACITÀ: 150 cl
La degustazione
Occhio Rosso intenso, brillante.
Naso Aromi di rosa antica, frutti neri e ribes nero.
Bocca Vino di ottima fattura, fine e delicato, con tannini setosi e una bella legnosità conferita dal lungo affinamento.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 14 e 16° in un calice ampio.
Piatti Carpaccio di manzo, filetto di manzo al parmigiano, agnello, cioppino.
Maturazione Entro il 2030.
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Il Brunello di Montalcino è uno dei vini più premiati d’Italia a livello internazionale e parte di questo mito si deve a Il Marroneto, l’azienda gestita dalla famiglia Mori, che ha realizzato un lavoro esemplare su queste terre toscane, fino a portare il suo Brunello nella cerchia ristretta dei 5 vini italiani ad aver ottenuto il punteggio massimo (100/100) dal celebre critico americano Robert Parker.

Il Brunello di Montalcino de Il Marroneto nasce su 6 ettari di parcelle piantati nel 1975 da Giuseppe Mori. Le vigne si trovano a più di 400 m sul livello del mare, lungo i  pendii di Montalcino, dove il terroir permette di produrre vini di straordinaria eleganza e complessità aromatica. Coltivazione naturale, rese basse, affinamento tradizionale in vasche di legno: questi vini regalano l'espressione più pura e profonda del Sangiovese.
Il vino Il Brunello di Montalcino Rosso 2014 è una pura meraviglia. La sua delicatezza e finezza ricordano i migliori Pinot Noir e il paragone con i vini Borgogna assume tutto il suo significato quando scopriamo i suoi aromi accattivanti di frutti neri, ribes nero e rosa antica. I sentori floreali contribuiscono al suo fascino, potati da una grande struttura vellutata, dai tannini setosi. Il lunghissimo affinamento di diversi anni garantisce la formazione di un grande vino. Nel formato magnum sarà ancora meglio.
Vinificazione Vendemmia manuale. Fermentazione in vasche di acciaio inossidabile per 11-12 giorni. Affinamento per 39 mesi (3 anni e 3 mesi) in botti di rovere da 25 hl e 10 mesi in bottiglia.
Ricompense
Ricompense Robert Parker : 92/100