Retour Jean Grivot - Nuits-Saint-Georges 1er cru - Roncière - Rosso - 2017
PAESE/REGIONE: Borgogna
DENOMINAZIONE: AOP Nuits-Saint-Georges 1er cru
COLORE: Rosso
ANNATA: 2017
VITIGNO: 100% Pinot Noir
ALCOOL: 13 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 14 e 16°C in un calice ampio.
Piatti Faraona arrosto con funghi porcini, filetto di manzo al pepe verde, spalla d'agnello in crosta di erbe, anatra arrosto con barbabietola rossa confit al rosmarino, formaggi della Borgogna stagionati.
Maturazione Da oggi fino al 2030 e oltre per gli intenditori
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Il Domaine Jean Grivot è una prestigiosa tenuta di fama internazionale rinomata per il suo bellissimo patrimonio di vini, 12 Premier Cru e 3 Grand Cru. A  capo della tenuta troviamo la quinta generazione, con Étienne Grivot, figlio di Jean Grivot, e la sesta generazione, rappresentata dai figli Mathilde e Hubert.

Questa è una storia di famiglia. Dove di generazione in generazione si trasmette un know-how unico che si riflette nei loro vini semplici, ma di alta qualità, che negli ultimi anni hanno fatto un passo da gigante in termini di consistenza, con un affinamento di grande precisione che non eccede mai un terzo di legno nuovo.

I vini Jean Grivot sono invidiati in tutto il mondo per la loro ampiezza, setosità e freschezza straordinarie.
Il vino Il Nuits-Saint-Georges 1er Cru Roncière Rosso 2017 è un vino energico ed espressivo dalla trama tannica cremosa, ricca e sciolta, di una persistenza straordinaria. Un “nuit” nella sua espressione e un "borgogna" nella sua esecuzione, vantando tutta la profondità e l'intensità che ci si aspetta da questo bellissimo terroir.
Vinificazione Vigne cinquantenni e oltre su 0,50 ha. Vendemmia manuale 100% disrapata. Macerazione pre-fermentativa a freddo per circa 5 giorni, fermentazione alcolica solo con lieviti indigeni in vasche di acciaio inossidabile, un rimontaggio al giorno con controllo della temperatura e della densità, pochissime pigiature a seconda del contesto dell'annata. Femrentazione in media di 20 giorni. Fermentazione malolattica seguita da affinamento per 15 mesi in botti, di cui il 30% nuove e il resto affinato in botti che hanno già contenuto 1, 2 o 3 vini. Infine travaso e accatastamento per da 2 a 3 mesi in vasche di acciaio inossidabile. Nessuna chiarifica o filtrazione prima dell'imbottigliamento.