Retour Markus Molitor - Mosel - Pinot Noir - Brauneberger Klostergarten *** - Rosso - 2018
PAESE/REGIONE: Germania
DENOMINAZIONE: Mosel
COLORE: Rosso
ANNATA: 2018
VITIGNO: 100% Pinot Nero
ALCOOL: 13 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Rosso brillante con riflessi granati.
Naso Aromi delicati di ribes nero e violetta.
Bocca Potente e concentrato con aromi delicati di frutta, lasciati trasportare dalla complessità e dalla consistenza setosa offerta da questa cuvée di grande profondità.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 16 e 18°C.
Piatti Cotoletta di vitello al latte con spugnole, sella di lepre, filetto di manzo in salsa al vino rosso.
Maturazione Da oggi fino ai prossimi 5/7 anni e fino al 2037 per lgi intenditori
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Markus Molitor, la star della Mosella tedesca, ha condotto ai massimi vertici delle classifiche mondiali la sua proprietà, una cantina a conduzione familiare da ben otto generazioni.

Ricercati dai più grandi intenditori, i suoi vini hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, seducendo persino il palato di Robert Parker con un 100/100. 

La complessa geologia, i pendii estremamente ripidi (fino all'80% di pendenza), i terreni di ardesia rossa di origine vulcanica o arenaria forgiano vini eleganti e puri, raccolti alla massima maturità. Divisi tra secco (capsula bianca), semisecco (capsula verde) e dolce (capsula oro), vantano tutti un equilibrio assoluto, grazie a vinificazioni precise e senza compromessi, con affinamenti lunghi e pazienti.

Da oltre 35 anni Markus Molitor brilla sulla scena mondiale e degustare i suoi vini è diventata un'ardua impresa. Lo stile di questo enologo d'eccezione ti incuriosisce? Accedi a questa cantina d'élite con un Mosel del 2020 valutato 99/100 da Robert Parker.
Il vino Il Mosel Pinot Nero Brauneberger Klostergarten *** Rosso 2018 è un vino magico con aromi fruttati concisi e vibranti. Un vino di razza che non ha nulla da invidiare alle più grandi etichette della Borgogna. Ha una consistenza setosa, una bella complessità e profondità, con molta potenza, concentrazione e un finale lungo e profumato. Un vino impressionante che richiederà altri 5-7 anni di invecchiamento prima di esprimere la quintessenza del suo stile e del suo potenziale. Valutato 95/100 Parker.
Vinificazione Vendemmia manuale. Fermentazione spontanea su lieviti indigeni per 25 giorni, affinamento per 15 mesi in barrique francesi nuove.
Ricompense
Ricompense Robert Parker : 95/100