|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo paglierino brillante. |
|
|
| |
|
Naso floreale e minerale che esprime molto bene il suo terroir. |
|
|
| |
|
Gusto puro e salino, molto minerale. Un vino a vocazione gastronomica con una capacità di invecchiamento di una decina d'anni. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12° in un calice ampio. |
|
|
| |
|
Pesci nobili di lago e di fiume, pesce alla mugnaia o con limone, risotto cremoso agli asparagi, pollo mantecato. |
|
|
| |
|
Entro il 2034 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Mélanie Pfister si dà anima e corpo nella produzione di vini di alta gastronomia, corposi e sensibili. Un impegno che le ha permesso di ottenere due stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France. Nell'estremo nord dell'Alsazia, Mélanie mette in risalto i suoi terroir calcarei e ne racconta ogni variazione per dare vita , con metodo biodinamico, ai gioielli del vigneto oggi apprezzati dalle tavole più prestigiose.
Formata presso i più grandi - Méo-Camuzet, Cheval Blanc, Zind-Humbrecht - e laureata in enologia, Mélanie Pfister mostra un indefettibile pragmatismo e un'attenzione estrema per l’ambiente. A ciò si aggiungono le selezioni massali e la lavorazione del terreno con un approccio responsabile e sostenibile. Questo è il credo dell'azienda: attenzione per l’impronta di carbonio, elettricità green, bottiglie di vetro più corte e leggere, consumo di acqua, tutto è gestito con estrema precisione e mai superfluo. |
|
|
| |
|
L'Alsace Grand Cru Riesling Engelberg Bianco 2021 proviene da una parcella di 1,60 ettari originariamente coltivato con Riesling e un po' di Gewurztraminer. Il naso floreale e fresco rivela la mineralità di un grande terroir. In bocca ritroviamo questo aspetto salino e minerale. È un vino gastronomico, ideale con pesci nobili o una carne avicola. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale il 29 ottobre 2021. Fermentazione in vasche di acciaio inossidabile termoregolate. Lungo affinamento sulle fecce fini fino all'imbottigliamento nell'estate 2023. Zucchero residuo: 2,9 g/l. Engelberg: la montagna degli angeli, terroir classificato Grand Cru, terreno sassoso-argilloso calcareo, base di calcare oolitico del Giurassico medio, esposto a sud.
Vino certificato biologico. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 2 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF) Tenuta valutata 4 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2025 Vino valutato 94/100 dal Comitato Valap. Guide RVF 2025 : 94/100 |
|