|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso intenso. |
|
|
| |
|
Note di drupacee con uno stile solare presente ma senza eccessi. |
|
|
| |
|
Vino denso, voluminoso con presenza tannica fine, esaltato da una bella tensione e una sorprendente delicatezza. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16° in un calice ampio. |
|
|
| |
|
Carré di vitello ai funghi, bistecca di manzo alle erbe, faraona arrosto al rosmarino, formaggio Saint-Nectaire. |
|
|
| |
|
Entro il 2027 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Mélanie Pfister si dà anima e corpo nella produzione di vini di alta gastronomia, corposi e sensibili. Un impegno che le ha permesso di ottenere due stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France. Nell'estremo nord dell'Alsazia, Mélanie mette in risalto i suoi terroir calcarei e ne racconta ogni variazione per dare vita , con metodo biodinamico, ai gioielli del vigneto oggi apprezzati dalle tavole più prestigiose.
Formata presso i più grandi - Méo-Camuzet, Cheval Blanc, Zind-Humbrecht - e laureata in enologia, Mélanie Pfister mostra un indefettibile pragmatismo e un'attenzione estrema per l’ambiente. A ciò si aggiungono le selezioni massali e la lavorazione del terreno con un approccio responsabile e sostenibile. Questo è il credo dell'azienda: attenzione per l’impronta di carbonio, elettricità green, bottiglie di vetro più corte e leggere, consumo di acqua, tutto è gestito con estrema precisione e mai superfluo. |
|
|
| |
|
L’Alsace Pinot Noir Hüt Rosso 2022 è un Pinot a grana fine, consistenza, voluminoso e delicato, proveniente da una parcella acquisita nel 2007 accanto al terroir di Engelberg. Il sorso è raffinato e preciso, con note di drupacee e tanta freschezza, tannini fini e un succo molto maturo. Una bellissima lettura di questo vitigno eccezionale. Voto Valap 92/100. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale il 19 settembre 2022. Rimontaggi e follature durante i 18 giorni di macerazione. Fermentazione malolattica e affinamento in botti di rovere da 1 a 3 vini per 15 mesi. Messa in massa e imbottigliamento nel marzo 2024. Parcella proveniente dalla frazionedi Huette, che in alsaziano si pronuncia "hüt", sul versante sud dello Scharrach, accanto al Grand Cru Engelberg.
Vino certificato biologico. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 2 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF) Tenuta valutata 4 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2025 Vino valutato 92/100 dal Comitato Valap. Guide RVF 2025 : 93/100 Guide B+D 2025 : 92/100 |
|