|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo dorato brillante. |
|
| | |
|
Magnifico ventaglio aromatico che evoca note di tè Earl Grey, petali di rosa e un accenno di gelsomino. |
|
| | |
|
Sorso ampio e fresco, con una tensione che stuzzica il palato e un finale delicatamente amaro, con sapori sottili di bergamotto. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 10 e 12°C. |
|
| | |
|
Perfetto per aperitivo, terrine di pesce, sushi, filetto di pesce marinato, terrina di verdure, asparagi, carne avicola e formaggi cremosi. |
|
| | |
|
Entro il 2030. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Nell'estremo nord dell'Alsazia, Mélanie Pfister produce vini di alta gastronomia, corposi e sensibili, che racchiudono tutta l’essenza dei terroir calcarei di provenienza. L’approccio biodinamico e il rigore permettono la nascita di alcuni dei vini più apprezzati della regione, e che spesso e volentieri ritroviamo nei menù delle tavole più prestigiose.
Formatasi presso i più grandi - Méo-Camuzet, Cheval Blanc, Zind-Humbrecht - e laureata in enologia, Mélanie Pfister mostra un grande pragmatismo e un'attenzione estrema per l’ambiente. A ciò si aggiungono le selezioni massali e la lavorazione del terreno con un approccio responsabile e sostenibile. Questo è il suo credo: attenzione per l’impronta di carbonio e il consumo di acqua, elettricità green, bottiglie di vetro meno alte e più leggere, tutto è controllato con estrema precisione e mai superfluo. |
|
| | |
|
L'Alsace Mel Bianco 2023 nasce dall’assemblaggio di quattro vitigni (Riesling, Muscat, Pinot Gris e Gewürztraminer). Fin dall’apertura affascina con la sua piacevole dimensione fruttata e le note sfumate di rosa, gelsomino e bergamotto. La bocca riprende e prolunga questo bouquet aromatica attraverso una materia corposa e tesa, con base minerale. Il sorso si presenta corposo, con una bella tensione e un’amarezza finale conferita dal bergamotto. Valutato 93/100 dal Comitato Valap. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale separata per ciascun vitigno tra il 29 settembre e il 5 ottobre 2023. Fermentazione in vasche d’acciaio inox. Affinamento sulle fecce fini. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Vino valutato 93/100 dal Comitato Valap Tenuta valutata 2 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF) Tenuta valutata 4 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025 |
|
|
|