|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso intenso e brillante, con riflessi carminio. |
|
|
| |
|
Una bellissima espressione di Pinot Nero maturo, con aromi di lampone e rosa. |
|
|
| |
|
Vino carnoso, sostenuto da tannini fini e una legnosità sobria. La freschezza e l'equilibrio promettono un bell'invecchiamento. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Terrina di selvaggina, spezzatino di lepre, quaglia arrosto, guancia di manzo al vino rosso con patate novelle. |
|
|
| |
|
Entro il 2032 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Sono numerosi i motivi per lasciarsi sedurre dal talento di Nicolas Potel: viti molto vecchie, diversità dei territori, affinamento moderato, coltivazione biologica, precisione... tutto contribuisce alla nascita di vini sensuali dal frutto sincero e abbondante.
Una tradizione familiare trasmessa di padre in figlio, che ha permesso di fare di Roche de Bellene una delle tenute più rinomate della regione.
Il livello raggiunto è tale che il nostro esperto Olivier Poussier è entusiasta di ogni loro vino.
Il livello raggiunto è tale che il nostro esperto Olivier Poussier è entusiasta di ogni loro vino.
Questo splendido Volnay non fa eccezione e i nostri rapporti amichevoli con Nicolas Potel ci permettono di proportelo a un prezzo contenuto. |
|
|
| |
|
Il Volnay Rosso 2022 rivela una magnifica espressione di un Pinot Noir maturo attraverso bellissimi aromi di lampone e rosa. Il palato carnoso, con tannini fini e una legnosità molto sobria, offre una freschezza ed equilibrio ideali. Un rosso di ottima fattura destinato a un lungo invecchiamento. Valutato 94/100 dal nostro Comitato di Degustazione. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, vinificazione tradizionale, affinamento in botti di rovere. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 94/100 |
|