|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso granato intenso e brillante. |
|
|
| |
|
Pepato e speziato con sentori floreali di peonia e sottofondo fumoso molto delicato conferito dal Grenache e il Syrah. |
|
|
| |
|
Al palato è ampio, fresco e armonico con tannini morbidi. Siamo sedotti dalla sua freschezza e magnifico equilibrio. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Grigliata di carne, scaloppina alla milanese, osso buco. |
|
|
| |
|
Entro il 2029. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Il Domaine La Réméjeanne sa sfruttare brillantemente il potenziale di questo terroir poco conosciuto, situato di fronte al Monte Ventoux, alla mercé del maestrale. La famiglia Klein ha rilevato la tenuta nel 1960 e da allora realizza una ricerca qualitativa costante da cui nascono vini dal fascino immediato, freschi e sinceri.
La Réméjeanne merita tutta la nostra attenzione e siamo certi che le sue cuvée intensamente fruttate contribuiranno alla rinascita della denominazione Côtes-du-Rhône. A tutto ciò ci aggiungiamo prezzi più che allettanti. |
|
|
| |
|
Con il suo assemblaggio di Grenache e Syrah il Côtes-du-Rhône Un Air de Réméjeanne Rosso 2022 dispiega un profilo aromatico pepato e speziato, con bellissimi sentori di peonia su uno sfondo affumicato. Al palato è armonico, contornato da un succo fresco, maturo e fragrante, ancora tannico e deciso. Una grande scoperta valutato 93/100 dal nostro Comitato di Degustazione |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Vinificazione con lieviti autoctoni. Fermentazione per 6-8 giorni con una parte del raccolto grappoli interi. Affinamento per 6 mesi in vasche di cemento. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 93/100. |
|