|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso scuro, quasi nero, di bella intensità. |
|
| | |
|
Frutti neri, ciliegia e prugna blu succosa, legnosità moderata, appena percettibile. |
|
| | |
|
Palato croccante e maturo, puro e molto gustoso. Dispiega un succo ricco, concentrato e intenso dall'equilibrio straordinario. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°C. |
|
| | |
|
Piatti tipici della cucina italiana come pasta al sugo, gnocchi, pizza,... ma anche cucina francese: agnello in crosta di erbe, anatra alle olive o alle ciliegie, manzo ai ferri o alla griglia, filetto di manzo in crosta con funghi e formaggio come il San Nectaire. |
|
| | |
|
Da oggi fino al 2027 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Trediberri è la storia di tre amici stabilitisi a Berri, in Piemonte (da lì il nome "tre di Berriā). Dalla sua prima annata nel 2011 i successi si sono accumulati e ciò si deve sicuramente alla loro visione artigianale abbinata a una ricerca dell'esigenza estrema... Sui loro 10 ettari di vigneto nascono Barolo, Barbera d'Alba e Langhe apprezzati per il loro giusto equilibrio tra struttura e morbidezza, potenza e finezza. |
|
| | |
|
Rinomati per i loro bei colori, i vini del vitigno Barbera vantano un profilo denso e robusto, mai privo di corpo e profondità. Questa Barbera d'Alba 2022 non fa che confermare la regola: abito scuro, quasi nero, e un profumo aromatico che ci ricorda la ciliegia e la succosa prugna blu. La trama al palato è già vellutata e piena, in uno stile molto accessibile, arioso, facile da bere con i suoi tannini morbidi. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale. Fermentazione alcolica per 12-15 giorni in vasche di cemento e acciaio. Maturazione in botti di rovere. |
|
|
|