Retour Tarra di Sognu - Vin de France - Bianco - 2023
PAESE/REGIONE: Corso
DENOMINAZIONE: Vin de France
COLORE: Bianco
ANNATA: 2023
VITIGNO: Assemblaggio di vermentinu, carcaghjolu biancu, genovese, rimenese
ALCOOL: 14 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Giallo dorato brillante.
Naso Complesso e puro con aromi floreali, esaltate da note legnose.
Bocca Vino di uno finezza e freschezza straordinarie, rivela una bella ampiezza e un'energia eccezionale.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 10 e 12°.
Piatti Carpaccio di vitello alle spezie e olio di nocciola, tartare di ricci di mare e avocado, gallinella di mare al forno.
Maturazione Entro il 2030
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Ai vertici della viticoltura francese troviamo Yves Canarelli, uno dei viticoltori corsi più talentuosi del paese. Dal 1997 questo perfezionista della vigna non fa che migliorarsi e oggi coltiva biodinamicamente più di trenta ettari nei settori di Figari e Bonifacio, rilanciando una quarantina di varietà di vitigni endemici.

Nel 2010 si è lanciato in un nuovo progetto in collaborazione con il sommelier Patrick Fioramonti. Nasce così Tarra di Sognu, un fazzoletto di cinque ettari sul settore calcareo di Bonifacio. Il vino, prodotto dal 2016, conferma la nascita di un Premier Grand Cru corso, con una tensione minerale impossibile da trovare altrove sull'isola. Biodinamica, lieviti indigeni, grappoli interi, vitigni autoctoni, affinamento in botti: tutto converge verso l'eccellenza.
Il vino Raro ed eccezionale. Il Tarra di Sognu Bianco 2022 riunisce vitigni endemici dell'isola, rimenese, bianco gentile, carcajolu biancu, genovese e l’85% di vermentinu, piantati sull'esclusivo altopiano argilloso-calcareo vicino a Bonifacio. La freschezza e la finezza lo contraddistinguono. La straordinaria complessità e l’ampiezza ne fanno un bianco eccezionale, invecchiato per sei mesi sulle fecce in botti senza legno nuovo, offre un'energia fenomenale. Soprattutto un vino gastronomico, distinto e vivace, che si abbinerà bene ad un carpaccio di vitello speziato o ad un cappone arrosto.
Vinificazione Vendemmia manuale. Vinificazione delicata e naturale. Affinamento da 6 a 8 mesi in foudre da 34 hl e demi-muid.

Vino certificato biologico e biodinamico.
Ricompense
Ricompense Tenuta valutata 3 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2024