Retour Château Thivin - Côte de Brouilly - Cuvée Zaccharie - Rosso - 2023
PAESE/REGIONE: Beaujolais
DENOMINAZIONE: AOP Côte de Brouilly
COLORE: Rosso
ANNATA: 2023
VITIGNO: 100% Gamay
ALCOOL: 13,5 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Rubino carminio brillante e profondo.
Naso Aromi di lampone sciroppati e note di violetta.
Bocca La finezza del frutto rimane intatta, sostenuta da una struttura setosa e succosa, con un livello di concentrazione meno impostante rispetto alle annate particolarmente soleggiate e con una grana tannica di altissima qualità.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 14 e 16° in un calice ampio.
Piatti Affettati, tagliata di manzo alle erbe, piccione arrosto con riduzione, formaggio Comté e formaggi di capra.
Maturazione Entro il 2036, oltre per gli intenditori.
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Lo Château Thivin non solo è la più antica realtà viticola di Brouilly, ma fa anche parte delle venti tenute con il miglior rapporto qualità-prezzo al mondo secondo Robert Parker. Questo pilastro del Beaujolais oggi è gestito dalla famiglia Geoffray, che ha elevato la tenuta ai vertici della viticoltura francese.

I più grandi critici e wine lover di tutto il mondo sono sedotti dai loro vini identitari ed emozionanti, forti di una sicurezza stilistica esemplare. L'approccio biologico, la precisione del processo di affinamento e gli straordinari assemblaggi offrono letture autentiche del Beaujolais che affascinano ad ogni degustazione.

La migliore bottiglia realizzata dalla famiglia Geoffray è senza dubbio Zaccharie, un emblema di orgoglio ed eccellenza, uno dei Gamay più completi ed entusiasmanti che ci sia, in grado di competere con i migliori vini Borgogna. Ogni annata è un evento straordinario, al punto che i nostri esperti affermano: “se si fermano gli occhi, si ha l’impressione di essere tra Gevrey-Chambertin e Vosne-Romanée”.
Il vino Il Côte de Brouilly Cuvée Zaccharie Rosso 2023 è un Gamay fresco e puro, sublimato da una legnosità bionda nobile e già perfettamente equilibrato. Al naso ricorda la viola e il lampone. La finezza del frutto rimane intatta, sostenuta da una struttura setosa e succosa, con un livello di concentrazione meno impostante rispetto alle annate particolarmente soleggiate e con una grana tannica di altissima qualità. Consigliamo di lasciarlo almeno un altro anno in cantina prima di aprirlo e potremo godercelo per almeno quindici anni. Questo rosso ha un potenziale enorme! Voto Valap 94-97/100.
Vinificazione Vendemmia manuale. Viti di età media 50 anni. Macerazione, con una parte a grappolo intero, per 13-15 giorni in vasche. Pressatura soffice con pressa pneumatica. Affinamento per 10 mesi, 1/10 in legno nuovo e il resto in botti da 1 a 5 anni.
Ricompense
Ricompense Tenuta valutata 3 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF)
Tenuta valutata 4 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025
Voto Valap 94-97/100