|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso brillante e profondo. |
|
|
| |
|
Aromi di ciliegia succosa e note di violetta, con un accento ancora primario e giovanile. |
|
|
| |
|
Al palato è fine e delicato con sapori di frutta matura. Dispiega un succo di grande intensità, freschezza e e mineralità. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 15 e 16°C. |
|
|
| |
|
Involtini di vitello, ossobuco, agnello da latte arrosto, risotto al tartufo, quaglia arrosto, formaggio. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2040 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Da oltre 30 anni Roberto Voerzio ci delizia con i suoi incredibili vini di grande finezza e freschezza, prodotti con maestria a partire dai 20 ettari situati sui migliori terroir delle colline di Morra, nelle Langhe.
L'enologo perfezionista riesce a offre le espressioni aromatiche più nobili del Nebbiolo. Il rovescio della medaglia, le quantità prodotte sono limitate e le bottiglie vanno a ruba appena vengono commercializzate, a volte persino prima del lancio. |
|
|
| |
|
Il Barolo Cerequio Rosso 2015 si impone con i suoi aromi ma mostra al tempo stesso una bella finezza e una piacevole delicatezza. Combinando a meraviglia una certa fermezza con una grande delicatezza in bocca, dispiega tannini setosi, note di ciliegia succosa e violetta con un accento ancora primario e giovanile. Il tempo aumenterà la sua intensità e complessità e non possiamo che essere impazienti all'idea di riscoprirlo tra qualche anno. La sua freschezza e la sua mineralità ne fanno uno dei migliori Barolo presenti sul mercato. Valutato 96/100 Parker. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Fermentazione con lieviti indigeni in tini di acciaio inox. Affinamento in legno. Nessuna filtrazione. Piccola produzione tra 5.000 e 6.000 bottiglie. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Robert Parker: 96/100 |
|